Quali sono state le parole più cercate nel 2008 nel più popolare motore di ricerca? Quali hanno avuto il maggior incremento rispetto al 2007? Ce lo dice Google Zeitgeist (traduzione "lo spirito del tempo"). Ogni anno viene stilata una classifica che coinvolge più di trenta paesi, fra cui l'Italia, che intende scattare una fotografia sugli eventi internazionali, l'attualità, gli interessi personali e i fenomeni del web dal punto di vista delle ricerche sul motore di Google. Solitamente si dice che se non si è presenti nella ricerca di Google non si è presenti nel mondo. Una affermazione un po' azzardata, ma che rispecchia l'importanza e l'andamento stesso delle ricerche degli utenti rispetto ai fenomeni della vita quotidiana. Non è un caso se, a livello globale, nel 2008 i termini che hanno registrato un incremento maggiore sono in ordine "Sarah Palin" (candidata vicepresidente degli Usa al fianco del candidato Mc Cain), "Beijing 2008"e "Facebook login." Politica americana, sport con le Olimpiadi di Pechino tenutesi in estate e Internet con la tumultuosa ascesa dell'ormai più popolare social network del mondo. Guardando ai fatti di casa nostra, fra le ricerche in ascesa vi è la conferma rispettivamente al primo e al secondo posto di pechino 2008 e facebook, gli italiani poi sono molto sensibili ai fatti economici e la ricerca di termini come "lavoro", "casa," "mutui "e "finanziaria 2008" ne confermano i timori e le preoccupazioni. Le parole "Youtube" e "iphone," insieme al grande incremento della parola "facebook" confermano l'interesse per la tecnologia e il fenomeno del social networking. Ma lo "spirito del tempo" si sostanzia nella ricerca di termini legati alla scena mediatica (Saviano) e alla tv in particolare (Uomini e donne, il programma rivolto ai giovani di Maria De Filippi), agli interessi personali (mutui) e alla stretta attualità dei temi legati al tema della scuola (istruzione), con la discussa riforma Gelmini, alla situazione economica personale (lavoro, casa) e alle proposte legate a iniziative di carattere pubblico (Ecopass, Finanziaria 2008). Insomma le abitudini di ricerca degli italiani sono trainati dai temi imposti dall'agenda setting, dal trend tecnologico che caratterizza il web 2.0, dai consumi culturali in termini di gusti musicali consolidati ( Vasco, ligabue, Madonna sono le parole più ricercate) dai rigidi palinsesti televisivi rivolti al mercato di massa (Forum, Amici, Uomini e donne, grande fratello i termini più ricercati) e da un attento sguardo alle possibilità di evoluzione sociale, sia nei consumi che nelle abitudini giustificato dalla maggior ricerca delle parole "rottamazione" e "incentivi".
Hong Kong – Taiwan: Day 2
20 ore fa
1 commento:
sono orgoglioso di non aver contribuito alla scalata in classifica di "Uomini e Donne"
Saluti
Il pescatore di asterischi - http://ilpescatorediasterischi.splinder.com
Posta un commento